ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MAGISTRATI PER I MINORENNI E PER LA FAMIGLIA |
![]() |
[ HOME ] [
CERCA ] [
STAMPA ]
Anno 2000, numero 2 Editoriale
Scuola, bulli e ragazzi della mafia, di Franco Occhiogrosso
1/ Il bambino cattivo e la scuola
Bullismo a scuola: istruzioni per l’uso, di Daniele Novara
Come la scuola italiana può combattere il bullismo, di Carlo Rubinacci
2/ La scuola e il bambino
Una riflessione dalla scuola, di Felicia Positò
Le violenze praticate dall’insegnante nella scuola, di Maria Landolfo
3/ La percezione della legalità
Il senso della legalità insegnato nella scuola, di Iole Garuti
Legalità e cittadinanza, di Roberto Sgalla
La lotta non repressiva alla mafia attraverso l’educazione alla legalità tra limiti di bilancio e finanziamenti strutturali dell’Unione Europea, di Michele Emiliano
4/ Giovani nella notte
Le derive della notte, i giovani e le discoteche, di Franco Chiarello
Ragazzi in città, di Oscar Iarussi
5/ Le politiche sociali
La legge per la promozione dei diritti e delle opportunità per l’infanzia e l’adolescenza: uno sfondo socioculturale, di Rino Gigante
Dossier
Recenti prospettive di ricerca-intervento sulla prevenzione della devianza minorile, di Gaetano De Leo e Marisa Malagoli Togliatti
Minori in prima pagina
1. Martina e la decisione presa nel suo interesse, di Gustavo Sergio
2. La pedofilia e il partito degli abusanti, di Claudio Foti
Giurisprudenza familiare e minorile
Un bambino straniero europeo o non colorato in adozione Esperienze giudiziarie e sociali
Ragazze in schiavitù: immigrazione clandestina, sfruttamento della prostituzione e bambini, di Cesare Lodeserto
La mediazione in ambito scolastico, di Anna Coppola De Vanna
Notizie e commenti
Un appello per le donne dell'Afghanistan/Tu, fratello cliente, di Raffaele Nogaro/Tecniche di mediazione tra pari, di Fulvia D’Elia/Un nuovo manuale di diritto minorile, di Fulvio Villa/La Fondazione Terre des hommes Italia per un impegno rinnovato contro lo sfruttamento sessuale/A proposito di volontariato, di Mimma Palombella/Le ragioni per rinnovare le tutele dei minori, di Italo Cividali/Le formule del successo genitoriale, di Lazzaro Gigante/Le nuove droghe, di Rosa Giusti/A proposito di politiche penali minorili, di Fulvia D’Elia/La scelta dei genitori adottivi, di Italo Cividali/Le prospettive della Commissione per le adozioni internazionali, di Luigi Fadiga.
Speciale
La giustizia minorile fra burocrazia e comunicazione, di Franca Faccioli e Anna Mestitz Messa alla prova e restorative justice, di Anna Mestitz e Marilena Colamussi
[ HOME ] [
CERCA ] [
STAMPA ]
© 2018 AIMMF - Tutti i diritti riservati - Avvertenze legali
Per la corrispondenza con il sito: aimmf@minoriefamiglia.it - |